The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Publication Year 1641 Remove constraint Publication Year: 1641
Number of results to display per page

Search Results

1081. BAUR Jean Willelm, Le Metamorfosi d’Ovidio, intagliate in 150 tavole in rame di prima freschezza e bellezza, 1641 in 4.
Questa prima edizione delle Metamorfosi è riportata sovra gran fogli atlantici.
Questa prima edizione delle Metamorfosi è riportata sovra gran fogli atlantici.
Show More
1084. BOCCHINI Bartolomeo, Le pazzie dei savi, ovvero il Lambertaccio. Poema tragicoeroicomico, Venezia 1641, in 12, fig. con elegantissime tavole di Callot.
Sono questi 12 canti con altrettante tavole oltre il frontespizio collo stemma di Lorenzo Principe di Toscana: edizione non citata nella Biblioteca Capponi, ove si indica un’edizione posteriore di Bologna 1653.
Sono questi 12 canti con altrettante tavole oltre il frontespizio collo stemma di Lorenzo Principe di Toscana: edizione non citata nella Biblioteca Capponi, ove si indica un’edizione posteriore di Bologna 1653.
Show More
1449. GRIGNANI Lod., Relazione delle esequie fatte in S. Alessio al Cardinal di Bagno descritta da Ludovico Grignani stampatore, Roma 1641, in 4. 248 MDCXLIV
1637. DULPHII Floriani, Tractatus de sepulturis, cappellis, statuis, epitaphiis et defunctorum monumentis, Bononiae 1641, in 4, parv.
Quest’operetta è dedicata al Senato di Bologna. È singolarmente distribuita, poiché essendo divisa in 16 capitoli, ogni capitolo è preceduto da un lungo sommario delle materie e nel fine avvi anche una copiosa tavola generale. Il testo non eccede le 133 pagine e piuttosto vi si riconosce l’uomo del foro, che l’antiquario erudito.
Quest’operetta è dedicata al Senato di Bologna. È singolarmente distribuita, poiché essendo divisa in 16 capitoli, ogni capitolo è preceduto da un lungo sommario delle materie e nel fine avvi anche una copiosa tavola generale. Il testo non eccede le 133 pagine e piuttosto vi si riconosce l’uomo del foro, che l’antiquario erudito.
Show More
1986. BAUR Jo. Wilhelmi, Le Metamorfosi d’Ovidio col frontesp. in tedesco, Vienne d’Austrie 1641, in 4.
Edizione originale in 150 tavole di freschissimo e bellissimo intaglio all’acqua forte M. 107.
Edizione originale in 150 tavole di freschissimo e bellissimo intaglio all’acqua forte M. 107.
Show More
2021. DOINO Canarino, Ritratti de’ serenissimi Principi di Este Signori di Ferrara con l’aggiunta dei loro fatti più memorabili ridotti in sommario dal Sig. Ant; Cartola, dedicati al Seren. Alfonso IV Principe di Modena, Ferrara, per Francesco Suzzi 1641, in 4, fig.
Questo libretto i dice eximiae raritatis nell’analecta letteraria 346 de libris rarioribus stampata a Lipsia nel 1750 a pag. 214. L’opera si presenta umilmente con tipi infelici, e mediocri tavole intagliate all’acqua forte. La progenie estense ai trova intagliata a due figure per tavola in 13 tav. cominciando da Almerico I, Marchese di Ferrara sino a Cesare I che cesse al Papa li stati senza difenderli, ritirandosi a Modena e facendosi cappuccino. La rarità consisterà forse nel testo unito alle tavole, giacché noi possediamo altri due esemplari completi di questa serie, ma senza il testo.
Questo libretto i dice eximiae raritatis nell’analecta letteraria 346 de libris rarioribus stampata a Lipsia nel 1750 a pag. 214. L’opera si presenta umilmente con tipi infelici, e mediocri tavole intagliate all’acqua forte. La progenie estense ai trova intagliata a due figure per tavola in 13 tav. cominciando da Almerico I, Marchese di Ferrara sino a Cesare I che cesse al Papa li stati senza difenderli, ritirandosi a Modena e facendosi cappuccino. La rarità consisterà forse nel testo unito alle tavole, giacché noi possediamo altri due esemplari completi di questa serie, ma senza il testo.
Show More
2221. BUMALDO Jo. Antonius, Minervalia Bonon. civium anademata seu Biblìotheca Bononiensis. Cui accessit brevis catalogus antiquorum pictorum et sculptorum Bonon., Bononiae 1641, in 12.
2564. CIAMMARUCONE Setino dottore di legge, Descrizione della città di Sezza, colonia latina di romani, Roma 1641, in 4.
Elegante libretto citato dall’Haim fra libri rari.
Elegante libretto citato dall’Haim fra libri rari.
Show More 16
3775. MARIANUS Andreas bononiensis, Ruinarum Romae epigrammata quibus miranda urbis agnoscuntur, sacra visitantur, nova et vetera elogiis recensentur, Bononiae, typis Jo. Montii, 1641, in 8, prima edizione.
Libretto elegantemente scritto, e stampato. Fu riprodotto due anni dopo con correzioni, ed aggiunte, che consistono in alcune prose ed elogi. Questo autore fu medico, e professore in Mantova, in Pisa, e in patria.
Libretto elegantemente scritto, e stampato. Fu riprodotto due anni dopo con correzioni, ed aggiunte, che consistono in alcune prose ed elogi. Questo autore fu medico, e professore in Mantova, in Pisa, e in patria.
Show More