The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

510. FREART Laurent, Parallele de l’architecture antique et de la moderne, avec un recueil des dix principaux auteurs, qui ont écrit des cinq ordres, Paris, chez Pierre Emery et Michel Brunet, 1702, in fol. fig.
Magnifica ristampa con molti aumenti alla prima edizione di quest’opera e principalmente le parti in grande delle mo91danature della Colonna Trajana. Gli editori, che accrebbero l’opera di queste ultime 10 tavole, impiegarono le tavole originali della prima più antica edizione e non mutilarono, altri accrebbero anche il testo.
Magnifica ristampa con molti aumenti alla prima edizione di quest’opera e principalmente le parti in grande delle mo91danature della Colonna Trajana. Gli editori, che accrebbero l’opera di queste ultime 10 tavole, impiegarono le tavole originali della prima più antica edizione e non mutilarono, altri accrebbero anche il testo.
Show More
843. LAMI Bernardi. Traité des perspectives, ou sont contenus les fondemens de la peinture, Paris 1701, in 8, fig.
Con sette tavole in rame, oltre molte figure in legno impresse fra il testo. Le precedenti opere di Abr. Bosse diedero modo all’autore di estendere il suo trattato, ma non gli fu liberale di riconoscenza.
Con sette tavole in rame, oltre molte figure in legno impresse fra il testo. Le precedenti opere di Abr. Bosse diedero modo all’autore di estendere il suo trattato, ma non gli fu liberale di riconoscenza.
Show More
1147. De la CHAUSSE Michelangelo, Lettera in cui si fa parola della colonna nuovamente travata in Roma nel Campo Marzo ed eretta già per l’apoteosi di Antonino Pio. Data in luce da Nicolò Bulifoni, Napoli 1704, in 8, M. 56.
1975. WEIGEL Christoph., Ethica naturalis seu documenta moralia e variis rerum naturalium proprietatibus virtutum vitiorumque symbolicis imaginibus collecta, Norimbergae sine anno, in 4, fig.
Cento tavole incise con molto brio e colle illustrazioni in versi elegiaci.
Cento tavole incise con molto brio e colle illustrazioni in versi elegiaci.
Show More
2169. ORLANDI Pellegrino Antonio, Abecedario Pittorico diviso in tre parti, Bologna 1704, in quarto con frontespizio figurato da Giovan Pietro Zanotti.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Quest’opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie.
Show More
2404. VITTORIA D. Vincenzo, Osservazioni sopra il libro della Felsina Pittrice per difesa di Rafaello, dei Caracci ec., Roma 1703, in 8.
Si riprendono tutti, o molti dei passi pungenti dei Malvasia 405 e trovasi innanzi al frontespizio una tavola in rame con due mani che temperano una penna da scrivere col motto di sopra ut scribat, non feriat.
Si riprendono tutti, o molti dei passi pungenti dei Malvasia 405 e trovasi innanzi al frontespizio una tavola in rame con due mani che temperano una penna da scrivere col motto di sopra ut scribat, non feriat.
Show More
2631. TURRE (a) monumenta veteris Antii. Accedunt dissertationes de Beleno, et fragmenta inscriptionum Fratrum Arvalium, Romae 1700, in 4, fig.
2802. De la CHAUSSE Causeo, Michelangelo parigino, 52 Le gemme antiche figurate consecrate al Cardinale Cesare Destrées, Roma 1700, in 4, fig.
Edizione che sembraci originale, sebbene siasi dubitato che la prima fosse pubblicata nel 1690, confondendo quest’opera con quella del Museo Romano; ma noi non l’abbiamo mai veduta. Quest’opera contiene dugento tavole intagliate in rame a contorno e assai nitidamente, da P. S. Bartoli colle rispettive illustrazioni, precedute dalla dedica, dal proemio e dagl’indici delle gemme.
Edizione che sembraci originale, sebbene siasi dubitato che la prima fosse pubblicata nel 1690, confondendo quest’opera con quella del Museo Romano; ma noi non l’abbiamo mai veduta. Quest’opera contiene dugento tavole intagliate in rame a contorno e assai nitidamente, da P. S. Bartoli colle rispettive illustrazioni, precedute dalla dedica, dal proemio e dagl’indici delle gemme.
Show More
2924. MEDAILLES sur les principaux événémens du regne de Lovis le grand, avec des explications historiques par l’Académie Royale des médailles et des inscriptions, Paris 1702, en 4. Esemplare in mar. dor.
Quest’edizione in quarto comparve contemporanea nello 71 stesso anno che quella in foglio ed è eseguita con grandissima accuratezza dagl’incisori. Le Clerc vi contribuì per gran parte e gli autori delle spiegazioni furono Charpentier, Tallemant, Racine, Boileau, Despreaux ec. Fu soppressa la prefazione che si trovava già stampata e in qualche esemplare difficilmente può riscontrarsi ancora, il che rende il libro più ricercato dai curiosi di rarità.
Quest’edizione in quarto comparve contemporanea nello 71 stesso anno che quella in foglio ed è eseguita con grandissima accuratezza dagl’incisori. Le Clerc vi contribuì per gran parte e gli autori delle spiegazioni furono Charpentier, Tallemant, Racine, Boileau, Despreaux ec. Fu soppressa la prefazione che si trovava già stampata e in qualche esemplare difficilmente può riscontrarsi ancora, il che rende il libro più ricercato dai curiosi di rarità.
Show More
3564. De WILDE Jacobi, Signa antiqua ex Museo Jacobi de Wilde, veterum poetarum carminibus illustrata, et per Mariam filiam aeri inscripta. Sumptibus auctoris, Amstelodami 1700, in 4.
Esemplare di dedica a Cosimo III contrasegnato di pugno dell’autore. Pessime sono le incisioni di questa signorina che le eseguì nell’età di 17 anni, né si poteva far peggio. Sotto ciascun monumento è un passo di qualche classico trascritto e inciso in rame: le tav. sono 60. Oltre il ritratto dell’intagliatore è una tavola al fine aggiunta di mano d’altro intagliatore, che rappresenta un sacrifizio a Priapo, oggetto che non conveniva al bulino della signorina, che non fu però affidato ad artefice migliore di lei.
Esemplare di dedica a Cosimo III contrasegnato di pugno dell’autore. Pessime sono le incisioni di questa signorina che le eseguì nell’età di 17 anni, né si poteva far peggio. Sotto ciascun monumento è un passo di qualche classico trascritto e inciso in rame: le tav. sono 60. Oltre il ritratto dell’intagliatore è una tavola al fine aggiunta di mano d’altro intagliatore, che rappresenta un sacrifizio a Priapo, oggetto che non conveniva al bulino della signorina, che non fu però affidato ad artefice migliore di lei.
Show More