The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Region Sicily (Italy) Remove constraint Region: Sicily (Italy)
Number of results to display per page

Search Results

131. GAGLIANI Vincenzo, Argomenti di storia siciliana divisati in pittura, Palermo 1813, in 8, M. 66.
Questa breve memoria indirizzata al celebre poeta Ab. Meli è relativa ad opere che vennero di già eseguite e serve piuttosto per interpretare il complicato modo con cui furono simboleggiate, M. 66.
Questa breve memoria indirizzata al celebre poeta Ab. Meli è relativa ad opere che vennero di già eseguite e serve piuttosto per interpretare il complicato modo con cui furono simboleggiate, M. 66.
Show More
1564. AURIA D. Vincenzo palermitano, La Sicilia Inventrice, ovvero le invenzioni lodevoli nate in Sicilia, Palermo 1704, in 4.
Quasi tutto il volume è formato dalle aggiunte, poiché il testo dell’Auria non comprende che 70 pagine: con i divertimenti geniali, le osservazioni, le aggiunte di Antonio Mongitore e l’indice delle materie arriva oltre alle 300 pagine: opera poco accreditata.
Quasi tutto il volume è formato dalle aggiunte, poiché il testo dell’Auria non comprende che 70 pagine: con i divertimenti geniali, le osservazioni, le aggiunte di Antonio Mongitore e l’indice delle materie arriva oltre alle 300 pagine: opera poco accreditata.
Show More
2694. PANCRAZJ Giuseppe Maria, Antichità siciliane spiegate colle notizie generali di questo Regno, Napoli 1751, in fol., fig., 2 vol.
Nel primo volume sono 16 tavole e 29 nel secondo, non comprese le vignette e frontespizi, il tutto disegnato male e peggio intagliato: l’opera non ostante è da riguardarsi come un deposito di cognizioni e memorie.
Nel primo volume sono 16 tavole e 29 nel secondo, non comprese le vignette e frontespizi, il tutto disegnato male e peggio intagliato: l’opera non ostante è da riguardarsi come un deposito di cognizioni e memorie.
Show More
2695. PATERNÒ Ignazio, Viaggio per tutte le antichità della Sicilia descritto, Napoli 1781, in 4.
Questo colto signore aveva ben viaggiato e conosciuto il suo paese e resone conto al viaggiatore in modo utile ed istruttivo.
Questo colto signore aveva ben viaggiato e conosciuto il suo paese e resone conto al viaggiatore in modo utile ed istruttivo.
Show More
2958. PARUTA Filippo, La Sicilia descritta con medaglie e ristampata con aggiunta da Leonardo Agostini, ora in miglior ordine disposta da Marco Majer, Lione 1697, in fol., fig.
Quest’edizione e più completa, ma meno rara della prima, che seguì nel 1612 e tiensi in maggior pregio. Le tavole appariscono 183 ma sono distribuite in 123 fogli: ogni medaglia essendo intagliata in un rame a parte e riunite dodici laminette sopra la maggior parte delle pagine, acciò fosse in libertà dell’autore il cangiare a suo talento la distribuzione, nel corso dell’opera.
Quest’edizione e più completa, ma meno rara della prima, che seguì nel 1612 e tiensi in maggior pregio. Le tavole appariscono 183 ma sono distribuite in 123 fogli: ogni medaglia essendo intagliata in un rame a parte e riunite dodici laminette sopra la maggior parte delle pagine, acciò fosse in libertà dell’autore il cangiare a suo talento la distribuzione, nel corso dell’opera.
Show More
3996. DANIELE D. Francesco, I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti, ed illustrati, Napoli 1784, in fol., fig., M. 81.
Opera dottamente illustrata, e sommamente interessante per la luce che porta nelle epoche più oscure: eseguita magnificamente con 19 tavole di buon intaglio oltre molte vignette.
Opera dottamente illustrata, e sommamente interessante per la luce che porta nelle epoche più oscure: eseguita magnificamente con 19 tavole di buon intaglio oltre molte vignette.
Show More
4334. LEANTI Arcangiolo, Lo stato presente della Sicilia accresciuto con alcune notizie delle isole adiacenti, Palermo 1762, vol. 2, in 8, fig.
Con molte tavole intagliate in rame, operetta ove sono molte buone memorie, e non spregievole.
Con molte tavole intagliate in rame, operetta ove sono molte buone memorie, e non spregievole.
Show More