The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

549. LODOLI (Carlo P.), Elementi dell’architettura lodoliana, ossia l’arte del fabbricare con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa. Lib. II, vol. I, Roma 1786. Non fu mai stampato che il primo volume, M. 15.
Opera singolare: sotto il ritratto dell’autore vennero incise queste parole forse il Socrate architetto. Questo frate pieno d’ingegno, di critica, di bizzaria, compose sempre lo sue opere a maniera di apologi e di satire: e comincia anche qui con un apologo che l’autore indirizza a chi vorrà sentenziare il suo libro prima di leggerlo: poi si giustifica d’aver scritto sull’architettura senza essere architetto. Vedi all’artic. Descrizione.
Opera singolare: sotto il ritratto dell’autore vennero incise queste parole forse il Socrate architetto. Questo frate pieno d’ingegno, di critica, di bizzaria, compose sempre lo sue opere a maniera di apologi e di satire: e comincia anche qui con un apologo che l’autore indirizza a chi vorrà sentenziare il suo libro prima di leggerlo: poi si giustifica d’aver scritto sull’architettura senza essere architetto. Vedi all’artic. Descrizione.
Show More
782. TARQUINI Giuseppe architetto, Fedele descrizione circa il piantato, elevazione e volta del nuovo teatro di Tor di Nona, Roma 1785, in 4, M. 15.
Fu bisogno di molte giustificazioni all’architetto per gli avvenimenti sinistri che accompagnarono la costruzione di questo edificio. Vedi Giorgi Felice.
Fu bisogno di molte giustificazioni all’architetto per gli avvenimenti sinistri che accompagnarono la costruzione di questo edificio. Vedi Giorgi Felice.
Show More
789. CARLI Gian. Rinaldo, Degli anfiteatri e particolarmente del Flavio di Roma, di quello d’Italica 147 nella Spagna e di quello di Pola nell’Istria, Milano 1788, in 4, fig.
Quest’opera è anche stampata nelle antichità italiche di questo autore con 15 tavole intagliate in rame.
Quest’opera è anche stampata nelle antichità italiche di questo autore con 15 tavole intagliate in rame.
Show More
1166. LETTERA di N. ad un amico sullo stato delle Belle Arti in Roma, Roma 1788, in 8, M. 87.
1339. P. Z. Orazione recitata nella pubblica Veneta Accademia di Belle Arti nel 1787, in occasione della distribuzione dei premi, Venezia in 8. - A. M. Riflessioni sopra alcuni equivoci segni espressi nell’orazione suddetta in difesa del fu F. Carlo Lodoli, Padova 1788, in 8, M. 51.
Le iniziali P. Z. Vogliono significare il senatore Pietro Zaguri a’ quali sensi equivoci il Lodoli stesso rispose sotto le iniziali del suo mecenate Andrea Memo.
Le iniziali P. Z. Vogliono significare il senatore Pietro Zaguri a’ quali sensi equivoci il Lodoli stesso rispose sotto le iniziali del suo mecenate Andrea Memo.
Show More
1504. La SONTUOSA illuminazione della città di Torino per lo sposalizio di Carlo Emmanuele ed Elisabetta di Lorena con l’aggiunta della sposizione della Santa Sindone, in italiano e in francese, Torino 1787, in fog. fig.
14 ricche e grandi tavole ornano l’edizione. Vi furono impiegati diversi architetti per l’invenzione e principalmente Ignazio Massoni e il Vittone, siccome gl’intagli di vairi autori sono fatti con diligenza e con lusso.
14 ricche e grandi tavole ornano l’edizione. Vi furono impiegati diversi architetti per l’invenzione e principalmente Ignazio Massoni e il Vittone, siccome gl’intagli di vairi autori sono fatti con diligenza e con lusso.
Show More MDCCXXXVII
3380. DESCRIZIONE italiana e francese, di tutto ciò che si contiene nella Galleria Sampieri, Bologna 1785, in 8.
Giova di avere questo libro per conservare la traccia di ciò che ora non esiste riunito. Il più fa parte però della Galleria di Milano all’Accademia di Belle Arti.
Giova di avere questo libro per conservare la traccia di ciò che ora non esiste riunito. Il più fa parte però della Galleria di Milano all’Accademia di Belle Arti.
Show More 134
3641. CANCELLIERI Francesco, Descrizione de’ tre pontificali di Natale, Pasqua, e S. Pietro, nella basilica Vaticana, Roma 1788, in 12. Aggiunta la descrizione delle funzioni della Settimana Santa, Roma 1789, in 12. Più la descrizione delle cappelle pontificie, e cardinalizie di tutto l’anno, e la descrizione dei concistori pubblici, e segreti, 1790, in 12.
Le opere tutte di questo scrittore, oltre l’avere un merito 179 intrinseco per gli oggetti di cui trattano, sono altrettanti repertorj preziosi per ogni studioso delle arti, e dell’antichità.
Le opere tutte di questo scrittore, oltre l’avere un merito 179 intrinseco per gli oggetti di cui trattano, sono altrettanti repertorj preziosi per ogni studioso delle arti, e dell’antichità.
Show More
4300. DESCRIZIONE della chiesa di S. Francesco di Perugia, raccolte da un religioso dello stesso ordine, Perugia 1787, in 12.