The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Matching copy Remove constraint Digitized Version Available: Matching copy Topic Christian art and symbolism Remove constraint Topic: Christian art and symbolism
Number of results to display per page

Search Results

61. WINCKELMANN, Addisson, Sultzer ec., De l’allégorie, ou traités sur cette matière, recueil utile aux gens de 10 lettres et nécessaire aux artistes, Paris An. VII, 2. vol. in 8.
Nel primo volume è il saggio sull’allegoria di Winckelmann scritto per uso degli artisti che apparve a Dresda la prima volta nel 1766. Nel secondo sono i tre dialoghi sull’utilità delle antiche medaglie di Addisson. Le osservazioni di Gibbon sui medesimi ed il discorso sull’allegoria di Sultzer con alcune osservazioni sugli attributi di Cerere, sulla maniera di figurare l’Eterno Padre e sulle divinità alate. Tutto corredato di indici copiosissimi.
Nel primo volume è il saggio sull’allegoria di Winckelmann scritto per uso degli artisti che apparve a Dresda la prima volta nel 1766. Nel secondo sono i tre dialoghi sull’utilità delle antiche medaglie di Addisson. Le osservazioni di Gibbon sui medesimi ed il discorso sull’allegoria di Sultzer con alcune osservazioni sugli attributi di Cerere, sulla maniera di figurare l’Eterno Padre e sulle divinità alate. Tutto corredato di indici copiosissimi.
Show More
146. INTERIAN de Ayala Joannis, Pictor christianus eruditus, sive de erroribus, qui passim admittuntur circa pingendas sacras imagines, libri octo, Matricti 1730, in 4, mag.
Stravagantissimo libro, dettato da un caldo fanatismo nella maniera di vedere di questo scrittore. Estendesi a 400 pagine stampate in due colonne.
Stravagantissimo libro, dettato da un caldo fanatismo nella maniera di vedere di questo scrittore. Estendesi a 400 pagine stampate in due colonne.
Show More
202. ROSSIGNOLI Carlo, La pittura in giudizio, ovvero il bene delle oneste pitture; e il male delle oscene, Bologna 1697, in 12.
La gravità dell’argomento per sé stessa prestava all’autore un soggetto sì facile a sostenersi colla ragione e con la solidità della filosofia e della morale, che poteva mescolarvi meno idee teologiche senza diminuire la forza dei ragionamenti.
La gravità dell’argomento per sé stessa prestava all’autore un soggetto sì facile a sostenersi colla ragione e con la solidità della filosofia e della morale, che poteva mescolarvi meno idee teologiche senza diminuire la forza dei ragionamenti.
Show More
1240. CICOGNARA Leopoldo, Memoria intorno al Codice di Teofilo e l’origine della pittura a olio tolta dallo stesso volume, M. 36. Vedi Ghiberti.
2141. VITA, Passio et Resurrectio Jesu, Christi, variis iconibus a celebre pict. Martino de Vos expressa ab Adr. Collart nunc primum in ses incisis , Antuerpiae,
Io. Galle excud. Cinquantuna tavola compreso il frontespizio formano questo libro: lavorarono anche altri intagliatori come vedesi sotto ciascuna stampa.
Io. Galle excud. Cinquantuna tavola compreso il frontespizio formano questo libro: lavorarono anche altri intagliatori come vedesi sotto ciascuna stampa.
Show More
— Aggiugnesi: Acta Apostolorum. Elegantiss. Monochromatis a duobus pictoribus belgis summo artificio delineata, Martino Hems Kerchio et Jo. Stradano, Antuerp., Jo. Gallaeus edidit.
Trentacinque tavole compreso il frontespizio istoriato compongono quest’opera.
Trentacinque tavole compreso il frontespizio istoriato compongono quest’opera.
Show More
— Aggiungonsi: Imago bonitatis illius a Martirio de Vos fig. et a Jo. Sadeler sculpta et excusa. In queste 8 tavolo compreso il frontespizio sono le sette giornate della Creazione. — Aggiungonsi: Bonorum et malorum consensio, a Martino de Vos fig. et a Jo. Sadeler Sculp. etc. caeptum et absolutum, Maguntiae 1586.
Quindici tavole tratte dal Genesi.
Quindici tavole tratte dal Genesi.
Show More
— Aggiungonsi: Boni et mali Scientia et quid ex horum cognitione a condito mando succreverunt declaratio, Ant. 1583, a Martino de Vos fig. a Jo. Sadeler excusa.
La storia de’primi Padri è espressa in in tavole.
La storia de’primi Padri è espressa in in tavole.
Show More
— In fine: Il Simbolo Apostolico figurato da Martino de Vos in 12 tavole Matthaei Florimi formis.
Questo volume nelle sei opere contiene tavole 133.
Questo volume nelle sei opere contiene tavole 133.
Show More
2618. PASSERII, De marmoreo sepulcrali cinerario Perusiae effosso arcanis ethnicorum sculpturis insignito, Romae 1773, in 4, fig., M. 28.
3333. SCHIOPPALALBA Joan. Baptistae, In perantiquam sacram tabulam graecam, insigni sodalitio sanctae Mariae Charitatis Venetiarum, ab amplissimo cardinali Bessarione dono datam; dissertatio, Venetiis 1767, in 4, fig.
Vi fu un cappellano di S. M. della Carità, che illustrò questo prezioso monumento. Ma fin’ora non fu né un cappellano, né un canonico di S. Marco che illustrasse la Palla d’Oro, la quale è il primo monumento d’arti della cristianità. Questo lavoro è ben fatto: col ritratto del Bessarione e quattro gran tavole in fine. Il monumento ora trovasi in Vienna.
Vi fu un cappellano di S. M. della Carità, che illustrò questo prezioso monumento. Ma fin’ora non fu né un cappellano, né un canonico di S. Marco che illustrasse la Palla d’Oro, la quale è il primo monumento d’arti della cristianità. Questo lavoro è ben fatto: col ritratto del Bessarione e quattro gran tavole in fine. Il monumento ora trovasi in Vienna.
Show More
3434. PINACOTECA del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti di Milano. Pubblicata da Michele Bisi incisore col testo di Robustiano Gironi, Milano 1812, in fol. p., fig.
Qui, sono soltanto 16 quaderni, che devono essere continuati.
Qui, sono soltanto 16 quaderni, che devono essere continuati.
Show More 144
3671. CIAMPINI Joannis, Vetera monumenta, in quibus praecipue musiva opera, sacrarum, profanarumque aedium structura, ac nonnulli antiqui ritus dissertationibus, iconibusque illustrantur, tomi 2, Romae 1690 ad 1699, in fol., fig.
Opera piena di dottrina, ma con tavole mal eseguite in numero di 135.
Opera piena di dottrina, ma con tavole mal eseguite in numero di 135.
Show More
3672. CIAMPINI Joannis, De sacris aedificiis a Costantino Magno constructis: synopsis historica, Romae 1693, in fol., fig., tavole 35.