The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Publication Year 1731 Remove constraint Publication Year: 1731
Number of results to display per page

Search Results

155. LAMOTTE Charles, An essay upon poetry and painting with relation to the sacred and profane hi 25 story with an appendix concerning obscenity in writing and painting, Londra 1731, in 12.
Opera superficiale e non degna dell’accorgimento e della critica degli autori inglesi.
Opera superficiale e non degna dell’accorgimento e della critica degli autori inglesi.
Show More
274. CELLINI Benvenuto scultore fiorentino, Gli stessi due trattati, Firenze 1731, 4, edizione citata dalla Crusca. Questo prezioso libro contiene una quantità di notizie per la pratica dell’arte e non differisce la prima dalla seconda edizione essenzialmente, se non per essere nella seconda una prefazione con qualche notizia intorno all’autore.
432. BIBIENA Ferdinando Galli, Direzioni ai giovani studenti del disegno dell’architettura civile e della prospettiva teorica, Bologna 1731 e 1732, vol. 2 in 8, fig.
Lasciando a parte il gusto ornamentale di questo artista relativo all’epoca in cui viveva, li suoi trattati sono ben ordinati ed espressi, e le tavole di questa piccola edizione sono nitidamente intagliate in finissimi e precisi contorni. Nel primo volume il corso di architettura è illustrato con 69 tavole: nel secondo quello della prospettiva comprende 56 tav.
Lasciando a parte il gusto ornamentale di questo artista relativo all’epoca in cui viveva, li suoi trattati sono ben ordinati ed espressi, e le tavole di questa piccola edizione sono nitidamente intagliate in finissimi e precisi contorni. Nel primo volume il corso di architettura è illustrato con 69 tavole: nel secondo quello della prospettiva comprende 56 tav.
Show More
980. CHIUSOLE, Componimenti poetici sopra la pittura trionfante, Siena 1731.
Opera giovanile dell’autore, che apparisce esserti trovato allora nel Collegio di Siena.
Opera giovanile dell’autore, che apparisce esserti trovato allora nel Collegio di Siena.
Show More
1361. SCARSELLI Flaminio, Orazione per la distribuzione del premio alle Belle Arti nell’Accademia Clementina di Bologna, l’anno 1731, in 8.
1498. BERNI Francesco, Il Torneo a piedi e l’invenzione ed allegoria colla quale il Sig, Dorso Bonacossi comparì a sostenerlo e l’Alcina maga, favola Pescatoria, rappresentata nella sala dei Giganti in Ferrara, nel Carnevale del 1731, in 8. MDCCXXXII
2106. SCHEUCHZERII Joan. Jacobi, Physica sacra iconibus aeneis illustrata procurante et sumptus suppeditante Joan. Andrea Pfeffel, vol. 4, Auguste Vindelicorum 1731 ad 1735, in fol. fig.
Opera nel suo genere classica e laboriosissima. Questa è la prima edizione stampata contemporanea alla tedesca, colla sola varietà della versione del testo. Contiene infatti nei 4 vol. 750 tavole in rame freschissime e l’esemplare è in vit. dorato.
Opera nel suo genere classica e laboriosissima. Questa è la prima edizione stampata contemporanea alla tedesca, colla sola varietà della versione del testo. Contiene infatti nei 4 vol. 750 tavole in rame freschissime e l’esemplare è in vit. dorato.
Show More
2154. CORNEILLE, Dictionnaire universel des termes des arts et des sciences de M. D. Corneille de l’Académie Française; novelle édition, vue, corrigée et augmentée par M. ****, 1731, in fol. vol. 2.
2304. LIONI Ottavio,. Ritratti di alcuni celebri pittori del secolo XVII da lui disegnati ed intagliati in rame, con le vite dei medesimi tratte da vari autori. — Aggiunta la vita di Carlo Maratti scritta dal Bellori fino dal 1689 e terminata da altri, non più stampata, Roma 1731, in 4, fig.
Undici di questi ritratti sono intagliati da Ottavio superiormente e sono bellissime prove; l’ultimo del Maratti è d’altra mano. Gli intagli di questo maestro sono pochissimi e rari.
Undici di questi ritratti sono intagliati da Ottavio superiormente e sono bellissime prove; l’ultimo del Maratti è d’altra mano. Gli intagli di questo maestro sono pochissimi e rari.
Show More
2575. FINI ab. Giuseppe, Antiche memorie appartenenti alla città di Cora, ricavate e tradotte dall’opera del Volpi, Roma 1731, in 8, M. 58.