The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Publication Year 1774 Remove constraint Publication Year: 1774
Number of results to display per page

Search Results

2540. NIEBUHR, Recueil des questions proposées à une societé de savants qui font le voyage de l’Arabie par M. Michaelis, avec un extrait de la description de 1’Arabie, Amsterdam 1774, in 4.
In questi quattro volumi riunisconsi le migliori notizie riguardo ad ogni costumanza di quei popoli.
In questi quattro volumi riunisconsi le migliori notizie riguardo ad ogni costumanza di quei popoli.
Show More
2620. PASSERI Giovan Battista, Linguae oscae specimen singulare, quod superest Nolae in marmore Musei Seminarii, Romae 1774, in fol., fig.
Con tre tavole per l’illustrazione del monumento: e in fine una tavola dell’iscrizione Eugubina tratta dal Demstero e un elenco di voci ebraiche da cui derivano voci etrusche e latine e un Lessico di voci etrusche. Vedi anche all’articolo Dempsteri ec.
Con tre tavole per l’illustrazione del monumento: e in fine una tavola dell’iscrizione Eugubina tratta dal Demstero e un elenco di voci ebraiche da cui derivano voci etrusche e latine e un Lessico di voci etrusche. Vedi anche all’articolo Dempsteri ec.
Show More
2721. WINCKELMANN, Considerazioni sopra la lettera dell’ab. Winckelmann.
Lo stampatore pubblicando senza luogo, (e come suol dirsi alla macchia) queste considerazioni in due foglietti di stampa tratta di sciocca e impertinente la lettera suddetta. Vengono attribuite queste considerazioni al marchese Galliani e non all’abate Zarilli come si credette da prima: sono legate separatamente
Lo stampatore pubblicando senza luogo, (e come suol dirsi alla macchia) queste considerazioni in due foglietti di stampa tratta di sciocca e impertinente la lettera suddetta. Vengono attribuite queste considerazioni al marchese Galliani e non all’abate Zarilli come si credette da prima: sono legate separatamente
Show More.
2914. MAGNAN Dominici, Altro esemplare di quest’opera, disposto per ordine alfabetico dei popoli e degli imperatori, legato in un sol volume colle semplici tavole.
Opera delle più ricche in materia di numismatica, che estendesi a 275 tavole.
Opera delle più ricche in materia di numismatica, che estendesi a 275 tavole.
Show More
3090. AMADUTII Jo. Christoph., Donaria duo graece loquentia, quorum unum in tabula argentea apud Moniales Saxo- Ferratenses S. Clarae, alterum in vexillo serico opere Phrygionico apud monachos avellanenses asservantur, Romae 1774, in 8, M. 60.
Con due grandi tavole ove sono riportate le iscrizioni dei due monumenti.
Con due grandi tavole ove sono riportate le iscrizioni dei due monumenti.
Show More
3428. OESTERREICHER Mathias, Déscription et expliquation des groupes, sta 143tues etc. qui forment la colléction de S. M. le Roi de Prusse, Berlin 1774, en 8.
Questo autore aveva buona critica, era artista e i suoi libretti sono interessanti e divenuti rari.
Questo autore aveva buona critica, era artista e i suoi libretti sono interessanti e divenuti rari.
Show More
3450. SANZIO Raffaello, La favola di Psiche secondo la descrizione d’Apulejo.
Sono queste 32 tavole in foglio oblongo intagliate da scolari o contemporanei di Marc’Antonio Raimondi: non è dubbio il segno di Agostino Veneziano alle tavole 4, 7, 13, ma nelle 3, 5, 6; quando le prove siano di prima freschezza, deve vedersi anche la marca di Beatricius: questa ultima però non può osservarsi più, allorché ricomparvero le stampe col nome di Antonio Salamanca. Sebbene il nostro esemplare abbia il nome del Salamanca, è freschissimo e meglio si riconosce comparandolo con altri e specialmente con quelli pubblicati da Carlo Losi recentemente, ove cassato il nome di Salamanca nella prima tavola, fu incisa la Licenza dei Superiori. Sotto ciascuna tavola è incisa una stanza divisa in due cartelle.
Sono queste 32 tavole in foglio oblongo intagliate da scolari o contemporanei di Marc’Antonio Raimondi: non è dubbio il segno di Agostino Veneziano alle tavole 4, 7, 13, ma nelle 3, 5, 6; quando le prove siano di prima freschezza, deve vedersi anche la marca di Beatricius: questa ultima però non può osservarsi più, allorché ricomparvero le stampe col nome di Antonio Salamanca. Sebbene il nostro esemplare abbia il nome del Salamanca, è freschissimo e meglio si riconosce comparandolo con altri e specialmente con quelli pubblicati da Carlo Losi recentemente, ove cassato il nome di Salamanca nella prima tavola, fu incisa la Licenza dei Superiori. Sotto ciascuna tavola è incisa una stanza divisa in due cartelle.
Show More
3451. SANZIO Raffaello, La favola di Psiche disegnata e intagliata a bulino in 32 tav. da intagliatori antichi colla spiegazione in 8 rima sotto ciascheduna stampa, Roma, presso Carlo Losi, 1774, in fol. obl.
3520. KENNEDY James, Altra edizione del 1774 egualmente di Salisbury, in 8, senza figure.
È singolare come questo estensore francamente attribuisca alcune sculture a Cleomene senza alcuna autorità od iscrizione che avvalori almeno le sue congetture.
È singolare come questo estensore francamente attribuisca alcune sculture a Cleomene senza alcuna autorità od iscrizione che avvalori almeno le sue congetture.
Show More
3927. AFFÒ Ireneo, Antichità, e pregj della chiesa Guastallese, ragionamento storico, e critico, Parma 1774, in 4.
In tutte le opere di questo autore l’oggetto delle arti e delle antichità e preziosità de’ monumenti non è perduto di vista.
In tutte le opere di questo autore l’oggetto delle arti e delle antichità e preziosità de’ monumenti non è perduto di vista.
Show More